Indirizzo: Piazza Margherita di Savoia, 10 - 70023 Gioia del Colle (Bari)
Orari
Lun-Ven 9.00-13.00
Ulteriori informazioni
Attestata a circa 360 metri sul livello del mare, sul frontone che separa le Murge di Nord-Ovest da quelle di Sud-Est, Gioia del Colle sorge a metà strada fra il mar Jonio e l’Adriatico, a pressoché identica distanza dal centro lucano di Matera e dai centri pugliesi di Bari e Taranto.
La collocazione, di particolare prestigio per le vie di comunicazione, sin dall’età preistorica le ha conferito un ruolo centrale quale punto di confluenze e di scambi economici, commerciali e culturali. Genti diverse hanno abitato dal periodo neolitico il suo territorio, lasciando significative tracce del loro passaggio, oggi evidenti nelle necropoli dolmeniche di Masseria del Porto e negli scavi effettuati nelle zone della Castelluccia e di Santo Mola.
In età bizantina si delinea la prima forma urbana nell’attuale sito della città (borgo di S. Nicola), dove è possibile ammirare alcune delle più suggestive strutture architettoniche del periodo: gli Archi di Costantinopoli, Nardulli, Mastrocinto, San Nicola, Cimone; la Casa Torre; la Chiesa di S.Andrea; la Chiesa Madre; ma anche le forme architettoniche e scultoree minori quali le chiavi di volta, gli oculi decorati o i fregi porta-anello.
Rilevanti testimoni dal punto di vista archeologico e storico-architettonico sono la zona archeologica di Monte Sannace, uno dei centri più importanti della Peucezia, ed il Castello Normanno-Svevo, legato alle figure di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia che qui diede alla luce Manfredi di Sicilia.
Anche il paesaggio rurale con le sue masserie seicentesche e settecentesche disseminate in un meraviglioso ambiente naturalistico caratterizzato da gravine, lamie e boschi, è da considerarsi uno degli elementi di grande attrattiva di questo lembo di Puglia.
Dal punto di vista economico-produttivo, Gioia del Colle si pone quale centro agricolo fra i più floridi della provincia e vanta una produzione particolarmente significativa nei settori zootecnico e vitivinicolo con il vino primitivo di Gioia del Colle a far da padrone. Particolarmente sviluppata è l’attività casearia: le mozzarelle ed i latticini di Gioia del Colle si sono imposti sui mercati di tutta Italia ed oltre, per la bontà ineguagliabile del prodotto.
Non trascurabile è anche l’attività di produzione dell’olio extravergine di oliva. A contribuire alla tipicità del territorio sono anche i gustosissimi piatti a base di cicorie e fave, lampascioni, cicerchie, ecc. tutte leccornie degustabili in questo magnifico cantuccio dell’Italia meridionale.
Contatti
Indirizzo email istituzionale Comune di Gioia del Colle
Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo statistico del sito stesso. Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.