P.O.R. PUGLIA FESR/FSE 2014-2020 ASSE XII “SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE” AZIONE 12.1 “RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE”

Dettagli della notizia

Data:

08 Febbraio 24

Tempo di lettura:

6 minuti e 2 secondi

Il Comune di Gioia del Colle, quale Comune capofila dell’Area Urbana Gioia del Colle – Santeramo in Colle, nell’ambito della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) denominata “Le città nodo”, ha ottenuto il finanziamento a valere sulle risorse del POR FESR-FSE 2014-200 Asse XII, azione 12.1 Rigenerazione urbana sostenibile, per i seguenti interventi candidati da questo comune, per gli importi a fianco di ciascuno indicati:

  1. POLO PER LA MOBILITA’ DOLCE E SOSTENIBILE DELL’AREA URBANA DELLE CITTA’ NODO A SUD EST “PROGETTO INTEGRATO GIOIA: VIA P. CASSANO – VIA LAGOMAGNO” – CUP  F61B20000240002   per un importo di € 565.000,00.

Descrizione intervento

Il progetto intende realizzare lungo le vie Paolo Cassano e Lagomagno una serie di interventi su sviluppo essenzialmente lineare atti ad interconnettere tra loro le polarità già presenti nella strategia generale integrata di progetto all’interno dell’ambito d’intervento, oltre che attuare una rigenerazione urbana ed architettonica sensibile.

In particolare, il progetto su via Lagomagno è in continuità con il “Progetto per la realizzazione della ciclovia paesaggistica Gioia del Colle - Matera”, dove si è ritenuto raccordare la viabilità ciclabile già prevista lungo la Strada Provinciale 51 e quindi connettersi alla Strada Vicinale Vecchia di Matera, ridimensionando la risistemazione su via Lagomagno.

La riqualificazione su via Paolo Cassano, prevista nel progetto finanziato fino all’Hotel Svevo (tratto urbano), si è provveduto ad estenderla fino al limite della strada provinciale 235 (tratto suburbano), ovvero all’ingresso

in città da Santeramo e/o dallo svincolo Autostradale, prolungando gli interventi previsti con la molteplice finalità di riqualificare, mettere in sicurezza e illuminare anche il tratto sub urbano che di fatto costituisce un

ingresso importante in città dalle molteplici direzioni che vi confluiscono, alla stregua di quanto già realizzato sulla parallela via La Villa.

Impresa aggiudicataria

Capogruppo/mandataria: MI.RO. COSTRUZIONI S.R.L., con sede a Andria (BAT), alla        

                         Via Poerio, 21 – C.F. e P.Iva 06424310727

Mandante: ELECTROMANAGEMENT S.R.L., con sede legale in Andria (BT) alla Via

                         Eschilo, 32 – C.F. e P.Iva 04920030725

  1. PARCO INCLUSIVO AREA VERDE VIA CASSANO – CUP F61B20000250002 per un importo di € 165.000,00

Descrizione intervento

L’obiettivo progettuale, è quello di ristrutturare un’area verde in stato di semiabbandono, per ottenere un'immobile che si adatti alle destinazioni d’uso previste nel nuovo progetto di Rigenerazione urbana – Parco inclusivo. L’intervento prevede, il rifacimento dell’area, mediante una

ristrutturazione totale ed un adeguamento tecnico funzionale che ne consentirà l’utilizzo con nuovi standard qualitativi.

Impresa aggiudicataria

GRI.MA. S.R.L., con sede legale in Terlizzi (BA) alla via M. Sarcone n. 115 – c.f. e p.Iva 08670750721

  1. PROGETTO DI RECUPERO DELL’EX MACELLO – CUP F61B20000260003 per un importo di € 1.640.000,00

Descrizione intervento

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un polo urbano, da immaginare come spazio polivalente utile con finalità sociali e abitative.

Gli interventi prevedono il recupero del fabbricato storico e l’eliminazione delle superfetazioni e dei detrattori paesaggistici (strutture prefabbricate in C.A. e sopraelevazioni) che sono stati aggiunti nel corso degli anni, permettendo di innalzare gli standard qualitativi.

Lo spazio libero esterno, ottenuto a seguito delle demolizioni, sarà utilizzato per la realizzazione di un’area pubblica con funzioni di piazza, dotata anche di predisposizione impiantistica specifica per eventi e spettacoli.

Impresa aggiudicataria

EDILMAR DI MARINELLI S.R.L., con sede a Conversano (BA), alla Via Puccini, 52/1 – C.F. e P.Iva 05862920724

  1. PROGETTO DI RECUPERO EX DISTILLERIA CASSANO – CUP F67B20003070002 per un importo di € 300.000,00

Descrizione intervento

La ex Distilleria Cassano è un bene vincolato, testimonianza dell’attività industriale dell’entroterra pugliese del XIX secolo, pertanto risulta un sito di indubbio interesse storico, artistico e archeologico (industriale), un bene immobile di chiara espressione della storia, dell’arte e della cultura del territorio.

Il fabbricato è stato già oggetto di un’importante ristrutturazione agli inizi degli anni 2000, al fine di recuperarlo strutturalmente e qualificare gli ambienti lasciati in disuso a seguito della chiusura dell’attività produttiva.

A seguito dell’intervento conservativo, tuttavia, non si è riusciti a dare una continuità di vita e di utilizzo all’immobile, motivo per cui ad oggi esso versa in stato di abbandono.

Ciò nonostante, dai sopralluoghi effettuati, esso conserva l’efficienza delle componenti strutturali e tecnologiche principali, che lo renderebbero fruibile con alcuni mirati interventi di adeguamento e di completamento. In quest’ottica, infatti, si è sviluppata l’attività progettuale, a basso impatto sulla struttura, con l’obiettivo di risolvere le criticità e le mancanze presenti, rendendo fruibile il bene, mediante interventi di adeguamento antincendio per gli usi consentiti, oltreché interventi di rifunzionalizzazione, recupero e restauro conservativo dell’immobile.

Impresa aggiudicataria

RE.CO.MAN. S.R.L, con sede a Bari (BA), alla Via F. Babudri, 37 – C.F. e P.Iva 08364800725

  1. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CICLOVIA PAESAGGISTICA GIOIA DEL COLLE - MATERA – CUP F61B20000230002 per un importo di € 1.150.000,00

Descrizione intervento

Gli interventi previsti consistono fondamentalmente in opere di riconversione di sedi stradali già edificate in percorsi ciclabili e pertanto non invasivi di aree con altra destinazione o non edificate al fine di ridurre sino al valore zero il consumo di suolo, inteso come bene comune non rinnovabile. La scelta dei tracciati ciclabili si è basata principalmente sulla realizzazione di collegamenti tra alcuni dei punti nodali del territorio, ai fini di un’integrazione infrastrutturale con i grandi attrattori per intervenire prontamente sul potenziale cicloturistico.

L’intervento è costituito fondamentalmente da 3 tipologie di percorsi ciclabili, una tipologia di attraversamento e un’area attrezzata per la ciclososta:

- Un tratto di pista ciclabile con marciapiede in sede protetta su Strada Provinciale 104;

- Due tratti “Zona 30” di percorso promiscuo ciclopedonale sulle strade vicinali “Strada vicinale vecchia di Matera” e “Via scolo Vallone” e “Via Iazzitiello”;

- Un tratto “Zona 50” di percorso promiscuo ciclopedonale su Strade provinciali a basso traffico in corrispondenza di s.p. 51, s.p. 140;

- 1 Attraversamento segnalato nelle intersezioni tra S.p. 104 e Strada vicinale vecchia di Matera;

- 1 Intersezione tra strada vicinale vecchia per Matera e SP51;

- 1 Intersezione tra strada SP 140 e SP 51;

- 1 Intersezione tra strada SP 140 e strada vicinale Via scolo Vallone;

- 1 Intersezione tra strada SP 140 e SP 17, SP 176, SP22 (limite di intervento);

- 1 Intersezione tra strada vicinale Via scolo Vallone e strada vicinale Via Iazzitiello;

- 6 aree per la ciclososta collocate lungo il percorso.

Impresa aggiudicataria

CO.STR.AN. SRL, con sede legale in Andria (BT) alla via Montegrappa, 4/A – c.f. e P.iva 07010420722

A cura di

Lavori Pubblici

Piazza Margherita di Savoia, 10 - 70023 Gioia del Colle (Bari)

PEC: lavoripubblici.gioiadelcolle@pec.rupar.puglia.it