Reddito e Pensione di Cittadinanza

Servizio attivo

Reddito e Pensione di Cittadinanza


A chi è rivolto

  • Cittadini maggiorenni
  • Nuclei
  • Cittadini di età uguale o inferiore ad anni

Chi può presentare

Essere cittadini italiani o facenti parte della UE, o familiari dei medesimi con permesso di soggiorno o diritto di soggiorno permanente, o provenienti da Paesi che hanno sottoscritto convenzioni bilaterali di sicurezza sociale, o cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno UE per i soggiornanti di lungo periodo e contestualmente residenti in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi due in maniera continuativa.

Descrizione

Essere cittadini italiani o facenti parte della UE, o familiari dei medesimi con permesso di soggiorno o diritto di soggiorno permanente, o provenienti da Paesi che hanno sottoscritto convenzioni bilaterali di sicurezza sociale, o cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno UE per i soggiornanti di lungo periodo e contestualmente residenti in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi due in maniera continuativa.

Un valore ISEE inferiore a 9.360€; un patrimonio immobiliare diverso dall’abitazione non superiore a 30.000€; un patrimonio mobiliare (CC, titoli ecc.) non superiore a 6000€ per una persona, 8000€ per due persone, 10.000€ per tre o più persone (+1000 per ogni figlio successivo al secondo e +5.000 per ogni disabile); un reddito familiare a fini ISEE (con aggiunta dei trattamenti assistenziali non inclusi se soggetti alla prova dei mezzi), inferiore a 6.000€ (a 7.560€ per la Pdc) se si possiede l’abitazione, o inferiori a 9.360€  se si è in affitto.

Il limite è aumentato con una scala di equivalenza in base alla consistenza del nucleo familiare.

Non si possono possedere auto acquistate da poco o se sopra una certa cilindrata entro gli ultimi    due  anni, né  navi  o  imbarcazioni  da  diporto.

Come fare

RIVOLGERSI:

Caf, Poste, Inps.

Cosa serve

Un sostegno al reddito esente da Irpef che viene erogato alle famiglie in disagio economico condizionatamente alla sottoscrizione di un Patto per il Lavoro o un patto per l’Inclusione Sociale.

Il sostegno viene denominato Pensione di Cittadinanza (Pdc) se volto al contrasto alla povertà delle persone anziane con età uguale o maggiore ad anni 67.

18 mesi rinnovabili più volte con una pausa di un mese ogni rinnovo (senza pausa se Pdc).

Cosa si ottiene

Un valore ISEE inferiore a 9.360€; un patrimonio immobiliare diverso dall’abitazione non superiore a 30.000€; un patrimonio mobiliare (CC, titoli ecc.) non superiore a 6000€ per una persona, 8000€ per due persone, 10.000€ per tre o più persone (+1000 per ogni figlio successivo al secondo e +5.000 per ogni disabile); un reddito familiare a fini ISEE (con aggiunta dei trattamenti assistenziali non inclusi se soggetti alla prova dei mezzi), inferiore a 6.000€ (a 7.560€ per la Pdc) se si possiede l’abitazione, o inferiori a 9.360€  se si è in affitto.

Il limite è aumentato con una scala di equivalenza in base alla consistenza del nucleo familiare.

Non si possono possedere auto acquistate da poco o se sopra una certa cilindrata entro gli ultimi    due  anni, né  navi  o  imbarcazioni  da  diporto.

Tempi e scadenze

Durata: 18 mesi rinnovabili più volte con una pausa di un mese ogni rinnovo (senza pausa se Pdc).

Condizionalità: accettare almeno una delle tre offerte di lavoro.

Procedure collegate all'esito

Essere cittadini italiani o facenti parte della UE, o familiari dei medesimi con permesso di soggiorno o diritto di soggiorno permanente, o provenienti da Paesi che hanno sottoscritto convenzioni bilaterali di sicurezza sociale, o cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno UE per i soggiornanti di lungo periodo e contestualmente residenti in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi due in maniera continuativa.

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Comune di Gioia del Colle

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi alla Persona

Via Arciprete Gatta, 33 – 70023 Gioia del Colle (Ba)

PEC: servizisociali.gioiadelcolle@pec.rupar.puglia.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 02 Ottobre, 2025 10:14 am