Porta Unica di Accesso

Servizio attivo

Porta Unica di Accesso


A chi è rivolto

Cittadini singoli o nuclei familiari (italiani o comunitari ed extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno), con bisogni complessi che richiedono prestazioni socio-sanitarie integrate ed azioni di protezione sociale sulla base di progetti personalizzati anche di lungo periodo.

Chi può presentare

Per i primi colloqui può non servire alcuna documentazione. In seguito, potrebbe essere necessaria documentazione sanitaria e, in certi casi, ISEE in corso di validità;

documento di identità; altri documenti specifici indicati dall’Assistente Sociale a seconda dell’esigenza del cittadino.

Descrizione

Cittadini singoli o nuclei familiari (italiani o comunitari ed extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno), con bisogni complessi che richiedono prestazioni socio-sanitarie integrate ed azioni di protezione sociale sulla base di progetti personalizzati anche di lungo periodo.

Come fare

Assistente Sociale Segretariato Sociale:

Dr.ssa Angela CAMPANELLI – 080 3489420

Direttamente allo sportello P.U.A. presso la sede del Distretto Socio Sanitario n. 13, in via Ludovico Ariosto n. 48, nei seguenti giorni:

martedì dalle h. 9.00 alle h. 12.00

venerdì dalle h. 9.00 alle h. 12.00

Cosa serve

L’accesso al sistema integrato dei servizi e garantito da Porte Uniche di Accesso (PUA) attivate all’Ambito, in raccordo con le AUSL, secondo le indicazioni del Piano Regionale delle Politiche Sociali e con il Piano Sanitario Regionale, e con modalità atte a promuovere la semplificazione nell’accesso per gli utenti, l’unicità del trattamento dei dati degli utenti e connessi al caso, l’integrazione nella gestione del caso, nonché la garanzia per l’utente di un termine certo per la presa in carico dello stesso.

Le Porte Uniche di Accesso operano sia per il complesso dei servizi sociali che per i servizi sociosanitari. Forniscono informazioni ed orientamento ai cittadini sui diritti e le opportunità sociali, sui servizi e gli interventi del sistema locale, nel rispetto dei principi di semplificazione, trasparenza e pari opportunità.

La Porte Unica di Accesso assicura servizi di prima accoglienza, informazioni, orientamento ed eventuale presa in carico attraverso l’accoglimento di richieste di:

  • assistenza domiciliare integrata per anziani e /o disabili;
  • inserimenti in strutture socio – sanitarie a carattere residenziale e semiresidenziale a gestione integrata e compartecipata.

Il Comune di Gioia del Colle assicura l’accesso alle prestazioni socio-sanitarie tramite un Accordo di Programma stipulato con l’Azienda Sanitaria Locale BA DSS3. .

Cosa si ottiene

L’accesso al sistema integrato dei servizi e garantito da Porte Uniche di Accesso (PUA) attivate all’Ambito, in raccordo con le AUSL, secondo le indicazioni del Piano Regionale delle Politiche Sociali e con il Piano Sanitario Regionale, e con modalità atte a promuovere la semplificazione nell’accesso per gli utenti, l’unicità del trattamento dei dati degli utenti e connessi al caso, l’integrazione nella gestione del caso, nonché la garanzia per l’utente di un termine certo per la presa in carico dello stesso.

Le Porte Uniche di Accesso operano sia per il complesso dei servizi sociali che per i servizi sociosanitari. Forniscono informazioni ed orientamento ai cittadini sui diritti e le opportunità sociali, sui servizi e gli interventi del sistema locale, nel rispetto dei principi di semplificazione, trasparenza e pari opportunità.

La Porte Unica di Accesso assicura servizi di prima accoglienza, informazioni, orientamento ed eventuale presa in carico attraverso l’accoglimento di richieste di:

  • assistenza domiciliare integrata per anziani e /o disabili;
  • inserimenti in strutture socio – sanitarie a carattere residenziale e semiresidenziale a gestione integrata e compartecipata.

Il Comune di Gioia del Colle assicura l’accesso alle prestazioni socio-sanitarie tramite un Accordo di Programma stipulato con l’Azienda Sanitaria Locale BA DSS3. .

Tempi e scadenze

Il tempo di risposta e relativo alla sola attesa giornaliera, in ordine di arrivo, durante i giorni di ricevimento.

Procedure collegate all'esito

Legge n. 328/2000; Legge Regionale n. 19/2006; Reg. Reg. n. 4/2007

Nello Specifico: art. 3 reg. reg. n. 4/2007

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Comune di Gioia del Colle

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi alla Persona

Via Arciprete Gatta, 33 – 70023 Gioia del Colle (Ba)

PEC: servizisociali.gioiadelcolle@pec.rupar.puglia.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 02 Ottobre, 2025 10:14 am