Il percorso di Sostegno alla Genitorialità rappresenta un utile strumento per la coppia di genitori o anche per uno solo dei due genitori (come nei casi di mono genitorialità o di separazione o divorzio) per trattare la complessità emotiva, affettiva, relazionale e comunicativa che caratterizza il rapporto con i figli, soprattutto in alcune delicate fasi dello sviluppo (momenti di difficoltà nella crescita, difficoltà familiari, passaggi evolutivi come ad esempio l’adolescenza dei figli, comportamenti sintomatici).
Il percorso di Sostegno alla Genitorialità si articola in una serie di incontri e i suoi obiettivi sono i seguenti:
- Comprendere la domanda posta dai genitori e la problematica vissuta nella relazione con il figlio e orientarli nella scelta di una strategia di aiuto e di forme di intervento efficaci per la specificità della situazione.
- Fornire al genitore gli strumenti conoscitivi che gli permetteranno di migliorare la propria capacità relazionale, accrescendo, di conseguenza, le competenze educative.
- Agevolare una maggiore comprensione del figlio, dei suoi comportamenti, dei suoi bisogni, dei suoi vissuti emotivi.
- Permettere una riflessione su di Sé (nel ruolo genitoriale) e sui propri vissuti, sulla relazione genitore-figlio, sugli atteggiamenti educativi adottati, sulle strategie comunicative utilizzate.
- Attivare le competenze e le risorse presenti nel contesto e nelle persone, per gestire in maniera positiva le situazioni di criticità;