MINORI-Servizio di Affido per l’infanzia e dell’adolescenza

Servizio attivo

MINORI-Servizio di Affido per l’infanzia e dell’adolescenza


A chi è rivolto

Famiglie e minori che vivono situazioni di fragilità psicosociale.

Chi può presentare

Tutti i cittadini.

Descrizione

L’Affidamento familiare è un servizio per mezzo del quale un minore, allontanato dalla sua famiglia di origine per difficoltà temporanee della stessa, viene accolto da un altro nucleo familiare idoneo ad offrire adeguate risposte alle sue necessità di protezione, educazione, istruzione e tutela.

In questo senso il servizio è un intervento di aiuto e sostegno al minore e alla famiglia di origine, rappresentando una concreta possibilità di garantire i diritti fondamentali dei minori.

Il servizio si concretizza:

  1. a) attività di sostegno psico-sociale e pedagogico in collaborazione con il consultorio familiare;
  2. b) attività di sostegno alle famiglie di origine;
  3. c) attività di sensibilizzazione e di promozione;
  4. d) attività di sostegno economico alle famiglie affidatarie secondo quanto previsto dal vigente regolamento d’Ambito di accesso al servizio.

Come fare

Occorre rivolgersi presso la sede dei Servizi Sociali in Via Arciprete Gatta N. 31/33

Non occorre presentare nessuna documentazione

  1. 184/1983 e L. 149/2001

Cosa serve

Normativa di riferimento

  1. 184/1983 e L. 149/2001

Cosa si ottiene

L’Affidamento familiare è un servizio per mezzo del quale un minore, allontanato dalla sua famiglia di origine per difficoltà temporanee della stessa, viene accolto da un altro nucleo familiare idoneo ad offrire adeguate risposte alle sue necessità di protezione, educazione, istruzione e tutela.

In questo senso il servizio è un intervento di aiuto e sostegno al minore e alla famiglia di origine, rappresentando una concreta possibilità di garantire i diritti fondamentali dei minori.

Il servizio si concretizza:

  1. a) attività di sostegno psico-sociale e pedagogico in collaborazione con il consultorio familiare;
  2. b) attività di sostegno alle famiglie di origine;
  3. c) attività di sensibilizzazione e di promozione;
  4. d) attività di sostegno economico alle famiglie affidatarie secondo quanto previsto dal vigente regolamento d’Ambito di accesso al servizio.

Tempi e scadenze

SEMPRE ATTIVO

Procedure collegate all'esito

Occorre rivolgersi presso la sede dei Servizi Sociali in Via Arciprete Gatta N. 31/33

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

TERRITORIO DI GIOIA DEL COLLE

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi alla Persona

Via Arciprete Gatta, 33 – 70023 Gioia del Colle (Ba)

PEC: servizisociali.gioiadelcolle@pec.rupar.puglia.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 02 Ottobre, 2025 10:14 am