Servizi Demografici

Struttura amministrativa - Ufficio

Unità organizzativa: Servizi al Cittadino

Servizi Demografici

Cosa fa

Gestione e raccolta dei Dati Anagrafici della popolazione residente (APR), gestione e raccolta dei dati dei cittadini italiani che hanno fissato all’estero la loro residenza (AIRE), Certificazioni Anagrafiche, Autenticazioni, Autocertificazioni, Carte d’Identità Elettroniche, Registrazione Anagrafica delle Convivenze di Fatto, Dichiarazioni sostitutive di Atti di Notorietà, Immigrazioni, Emigrazioni, Cambi di Residenza, Leva, Adempimenti statistici a carattere locale e nazionale, comprese le cadenzate operazioni censuarie.

I certificati possono essere richiesti solo in riferimento a persone residenti nel Comune (o che lo sono state nel caso di storici e originari).

A seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità L. 183/2011, dall’1 gennaio 2012 agli uffici comunali è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni e ai privati gestori di servizi pubblici (art. 40, D.P.R. 445/2000). Pertanto l’ufficio comunale preposto può rilasciare certificati soltanto ad uso privato. Questo comporta che per i certificati rilasciati (residenza, stato famiglia, contestuali, esistenza in vita etc.) è previsto il pagamento dell’imposta di bollo (art. 4 della tariffa alleg. A al D.P.R. 642/1972) dell’importo di 16 euro e dei diritti di segreteria pari a 0,52 euro per ciascun documento, ad eccezione dei casi in cui è prevista dalla legge una specifica esenzione.

Si ricorda, comunque, che al posto dei certificati il cittadino può sempre rilasciare le autocertificazioni anche quando intrattenga rapporti con “istituzioni private”: banche, assicurazioni, agenzie d’affari, poste italiane, notai,… (art. 2, D.P.R. 445/2000), se questi vi consentono.

L’autocertificazione ha lo stesso valore dei certificati che sostituisce (art. 46 D.P.R. 445/2000).

Contatti

PEC: anagrafe.gioiadelcolle@pec.rupar.puglia.it

Telefono:  080 3494303 – 080 3494304 – 080 3494305 – 080 3494307 – 080 3494302

Fax: 080 3494299

Sede principale

Municipio
Piazza Margherita di Savoia, 10 - 70023 Gioia del Colle (Bari)
Municipio

Allegati

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000)

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.R. 28.12.2000 n.445)

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ (artt. 19 e 47, D.P.R. n. 445 del 28/12/2000)

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA DI CHI NON SA O NON PUO' FIRMARE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA DI CHI NON SA O NON PUO' FIRMARE

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI - MODELLO EREDI CON TESTAMENTO

MODELLO EREDI CON TESTAMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ (art. 47 D.P.R. 28.12...

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI - MODELLO TEMPORANEI UE

MODELLO TEMPORANEI UE Istanza di iscrizione nello schedario della popolazione temporanea di cittadin...

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI - MODELLO TEMPORANEI

MODELLO ISTANZA/DICHIARAZIONE PER ISCRIZIONE NELLO SCHEDARIO DELLA POPOLAZIONE TEMPORANEA

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI - MODELLO DI TRASFERIMENTO ALL'ESTERO

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ALL’ESTERO

Ulteriori informazioni

Certificati Anagrafici
L’ufficio Anagrafe provvede al rilascio dei seguenti certificati: esistenza in vita, residenza, risultanza di nascita, stato di famiglia, stato libero (solo per i cittadini italiani), vedovanza (solo per i cittadini italiani), cittadinanza (solo per i cittadini italiani), legalizzazione di foto, certificati contestuali, certificato storico di residenza, certificato storico di famiglia, certificati Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero).

I certificati possono essere richiesti solo in riferimento a persone residenti nel Comune (o che lo sono state nel caso di storici e originari).

A seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità L. 183/2011, dall’1 gennaio 2012 agli uffici comunali è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni e ai privati gestori di servizi pubblici (art. 40, D.P.R. 445/2000). Pertanto l’ufficio comunale preposto può rilasciare certificati soltanto ad uso privato. Questo comporta che per i certificati rilasciati (residenza, stato famiglia, contestuali, esistenza in vita etc.) è previsto il pagamento dell’imposta di bollo (art. 4 della tariffa alleg. A al D.P.R. 642/1972) dell’importo di 16 euro e dei diritti di segreteria pari a 0,52 euro per ciascun documento, ad eccezione dei casi in cui è prevista dalla legge una specifica esenzione.

Si ricorda, comunque, che al posto dei certificati il cittadino può sempre rilasciare le autocertificazioni anche quando intrattenga rapporti con “istituzioni private”: banche, assicurazioni, agenzie d’affari, poste italiane, notai,… (art. 2, D.P.R. 445/2000), se questi vi consentono.

L’autocertificazione ha lo stesso valore dei certificati che sostituisce (art. 46 D.P.R. 445/2000).

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, accordi, statistiche, progetti e modulistica.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.